28 Agosto 2025
Letteratura

Ritratti di nuove schiavitù

di

Mario Gaudio

Al di là delle legittime rimostranze di qualche nostalgico idealista, l’epica battaglia tra socialismo e capitalismo si è di fatto conclusa con l’affermazione, più o meno totale, di quest’ultimo sistema ideologico che, con scaltrezza levantina, è riuscito a sacrificare i sacrosanti principi di equità e umanitarismo sull’altare del consumismo. Continua a leggere…

Letteratura

Tu ami troppo o troppo poco?

di

Mario Gaudio

Parthenope è donna prima fragile poi vigorosa, inizialmente libertina successivamente prigioniera del passato e del tempo che scorre senza tregua, in gioventù esteticamente magnifica in vecchiaia moralmente decrepita. Parthenope è contraddizione, ossimoro, tutto e il suo contrario, elevazione e dannazione, storia e parodia, istinto animale e innocenza celestiale, sentimento da empireo e azione da girone dei dannati. È lei la protagonista dell’omonimo libro ‒ e successivo film ‒ di Paolo Sorrentino. Continua a leggere…

Arbëria

Il ritorno di un dèmone grato

di

Ettore Marino

Mentre andavo seguendo, privo d’ansia e di gioia, l’incontro tra Italia e Bulgaria, semifinale dei Mondiali del 1994, venni trafitto da un pensiero. Realizzai infatti che dalla finale di Coppa dei campioni tra Barcellona e Sampdoria, e cioè dal Maggio del 1992, il Calcio mi si era reso estraneo. Se, e per motivi ignoti, il dèmone del tifo pedatorio m’aveva abbandonato con il passo d’un gatto che avanzi su un tappeto, la passione ciclistica mi fu strappata con improvviso orrore quando a Madonna di Campiglio, il 5 Giugno del 1999, l’applicazione di una legge stupida e feroce scaraventò lontano dal Giro d’Italia e dalla felicità l’eroe che un lustro dopo ne sarebbe morto. Marco Pantani si chiamava. Continua a leggere…

Letteratura

Annus mirabilis, sed horribilis

di

Mario Gaudio

Le pandemie sono tutte uguali o forse, più realisticamente, sono gli uomini ad essere sempre gli stessi di fronte ad esse, mostrando la loro natura varia e contraddittoria che l’ineluttabile scorrere dei secoli non scalfisce né muta.

Inghilterra, 1666. L’annus mirabilis, che dà il titolo al romanzo di Geraldine Brooks, presenta tutti i crismi per essere consegnato alla storia come annus horribilis: gli inglesi sono in guerra contro gli olandesi; un incendio spaventoso divampa a Londra, distruggendo gran parte della città e ridisegnandone definitivamente la topografia; come se non bastasse, una pestilenza falcidia la popolazione da mesi, spargendo lutto e disperazione. Continua a leggere…

Arbëria

“Un uomo libero”: la terra, le lotte, il cibo, le donne

di

Mario Gaudio

Molto spesso ci troviamo nella condizione di utilizzare dei termini o delle espressioni di cui ignoriamo l’origine. Una situazione del genere non può essere aggirata o risolta mediante una semplice analisi etimologica, ma occorre tentare di individuare con precisione il contesto nel quale una data parola ha avuto i natali. Continua a leggere….

Letteratura

Un pugno nello stomaco e una stretta al cuore

di

Mario Gaudio

Poche ore ci separano dalla annuale celebrazione del gentil sesso che, come da tradizione, si è consumata tra colorati tributi floreali, discorsi sui sacrosanti diritti delle donne e qualche eccesso di retorica che, inevitabilmente, inquina il percorso verso una parità a cui una società che si atteggia a moderna e progressista non può e non deve rinunciare.

Continua a leggere…