16 Aprile 2025

Arbëria

Arbëria

Don Francesco Gullo e il disilluso coraggio della realtà

di

Mario Gaudio

«Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» (“Sono le lacrime delle cose e le cose mortali toccano la mente”).

Con queste parole Virgilio (Eneide I, 462) condensò in forma poetica il dolore nascosto dietro le vicissitudini del mondo e il subdolo pianto di cui è innegabilmente intrisa la Storia, nonostante l’Uomo tenti, da sempre, di insabbiare, scostare, dimenticare o, addirittura, giustificare tale cruda realtà attraverso consolanti e complesse architetture religiose o filosofiche. Continua a leggere…

Arbëria

In margine all’antologia santoriana

di

Mario Gaudio

Ogni antologia sconta un gravoso peccato originale legato alla insidiosa e duplice natura ‒ includente e limitante allo stesso tempo ‒ che caratterizza per definizione questo particolare genere letterario.

Se da un lato il curatore si prodiga nell’attenta raccolta di testi ritenuti significativi, dall’altro procede alla necessaria e problematica espunzione di numerosi scritti che ‒ a torto o a ragione ‒ vengono confinati nelle retrovie e, pertanto, non esposti alla prima linea del contatto diretto con il lettore. Continua a leggere…

Arbëria

“Se la sposa è un fiore d’aprile”, il matrimonio spezzanese nel fumetto di Janù

di

Mario Gaudio

Il genere del fumetto è di per sé fluido, di difficile inquadratura, sfuggente alle osservazioni del critico al pari dell’antico dio Proteo che, secondo tradizione, mutava inaspettatamente forma per sottrarsi a coloro che ne ricercavano il vaticinio. Continua a leggere…

Arbëria

“Shoku sindk”: l’appassionante vicenda di un sindaco contadino

di

Mario Gaudio

Shoku Sindk (Il compagno sindaco) nasce, nell’intento dello scrittore Damiano Guagliardi, come libro-intervista sulla figura di Damiano Bua, classe 1930, sindaco di San Cosmo Albanese (Strigari) dal 1971 al 1988 ed esponente di spicco della vita politica e delle lotte sociali del piccolo borgo arbëresh nel secondo dopoguerra. Continua a leggere…