13 Aprile 2025

Letteratura

Letteratura

“Un pacco nel palazzo dei poteri”: tra liturgie e scomode verità

di

Mario Gaudio

Carmine Loricchio, consigliere decano della Regione Calabria, già protagonista de La rivolta delle pulci (2010), ritorna ‒ bastone stretto saldamente tra le mani e borsalino calcato sulla fronte ‒ nel romanzo Un pacco nel palazzo dei poteri (2014) con una connotazione psicologica ben più definita in grado di far apprezzare maggiormente al lettore i suoi comportamenti astuti e strambi ad un tempo. Continua a leggere…

Letteratura

Tre storie e mezza e una richiesta

di

Ettore Marino

Prima storia. Inghilterra, pochi anni prima dello scoppio della grande guerra.  Lord Guildroy (così mi pare che si chiamasse e così tento di scriverlo) è un giovane e sensibile proprietario terriero. Lavora per lui un contadino di cui non ricordo affatto il nome e che pertanto chiamerò Queltale. Guildroy ama, riamato, una dolcissima ragazza bionda. Sposa invece una bruna: fascinosa nervosa misandra. Continua a leggere…

Letteratura

Dal corpo di Lucrezio

di

Ettore Marino

Concepito a fugare ogni angoscia squadernando, illustrando, martellando la scienza che un greco aveva offerto agli uomini perché avessero pace, il poema di Lucrezio, per tutto il corpo dei suoi versi, lascia rincorrersi due voci, una di pena e una di vittoria, e tu non sai a quale hai da porgere orecchio. La scienza è quella di Epicuro. Nel vuoto, gli atomi vanno eternamente, secondo linea retta. Un inatteso scarto di questo o quell’atomo consente aggregazioni, e ne nascono i mondi. Perire, è il disgregarsi degli atomi. Perituro è ogni ente, ogni mondo. Immortali gli dèi, beati perché indifferenti; immortali, poiché indistruttibili, gli atomi stessi. Continua a leggere…

Letteratura

“Il cane di terracotta” e l’attualità della convergenza

di

Mario Gaudio

Salvo Montalbano, figurato nell’immaginario collettivo con il volto di Luca Zingaretti, affronta ne Il cane di terracotta un’indagine «[…] in pantofole, in una casa d’altri tempi, davanti a una tazza di caffè».

Descritto in questi termini, il commissario nato dalla penna di Andrea Camilleri potrebbe sembrare prossimo al pensionamento ma, in realtà, l’ambientazione antiquata nasce dal fatto che il delitto sul quale lavorano le sue formidabili meningi risale a ben cinquant’anni prima. Continua a leggere…

Letteratura

“Le avventure di Pinocchio”: una fiaba per bambini?

di

Mario Gaudio

Il fiorentino Carlo Lorenzini (1826-1890), meglio conosciuto con lo pseudonimo di Collodi, è stato autore di una mole di scritti essenzialmente mediocri ma, quasi miracolosamente, la sua penna ha partorito anche un capolavoro della letteratura per ragazzi ‒ e non solo ‒ universalmente noto con il titolo Le avventure di Pinocchio. Continua a leggere…

Letteratura

Due ruote, un uomo, una fetta di mondo

di

Ettore Marino

L’Italia è una non da molto, Umberto I regna ancora, Milano prende con timidezza a debordare oltre la cinta delle mura, e un ragazzetto s’infoca d’amore per il velocipede. Il ragazzetto è Eberardo Pavesi, nato a un tiro di schioppo da Milano nel Novembre del 1883. Pioniere del Ciclismo, vinse una Roma-Napoli-Roma, un Giro dell’Emilia, alcune tappe al Giro d’Italia e, con la compagine dell’Atala, il Giro stesso nel 1912, unico anno in cui la vittoria sia stata attribuita non già al singolo ma, appunto, alla squadra. Stabilì il primato nazionale dell’ora e fu il primo italiano a riuscire a portare a termine il proibitivo Tour de France. Continua a leggere…

Letteratura

Presentazione

di

Ettore Marino

Se il foglio che ti ospita non coltiva la prassi di alterarti o forzarti a alterare il tuo dettato per la fifa malsana che possa allontanare chi dello scritto tuo non si sarebbe curato comunque; se il foglio che ti ospita non reputa il lettore sciocco al punto da doverglisi ammannire soltanto quello che sa già, scrivere acquista un senso. O meglio, lo mantiene. Rispetto pieno di me autore, della pagina mia, e del lettore insieme ad essi, incontrai, nei mesi trascorsi, presso Le nuove ere e presso L’eco dello Jonio. Medesimo rispetto mi promette quest’oggi Mario Gaudio, sapiente e cortesissimo fondatore di Terre Letterarie. Continua a leggere…