12 Aprile 2025

Letteratura

Letteratura

“Il cammino degli eletti – Decimus”: romanzo di passioni e magia

di

Mario Gaudio

Il cammino degli eletti – Decimus, romanzo d’esordio di Ilina Sancineti, appare nelle vesti di uno scritto coinvolgente, in cui si miscelano temi estremamente diversi tra loro ma che, in maniera sapiente, creano quel giusto contesto in grado di rendere scorrevole la lettura e particolarmente gradevole la narrazione.

Le vicende raccontate dall’autrice sembrano farsi beffa del tempo: Medioevo e modernità si intrecciano attraverso una storia che parte dal concetto di immortalità, si spalma lungo un millennio e si condensa nel breve lasso temporale dei primi dieci giorni di novembre del 2018. Continua a leggere…

Letteratura

“La rivolta delle pulci”: il romanzo, la realtà e l’ossimoro

di

Mario Gaudio

“Castigat, ridendo, mores” recita un antichissimo adagio latino che, a ben vedere, condensa egregiamente il significato de La rivolta delle pulci.

La fluidità delle categorie letterarie ci consente di etichettare questo scritto come un romanzo breve o, in alternativa, sotto la dicitura di racconto lungo ma, a prescindere dalla scelta formale – questione sicuramente interessante per gli addetti ai lavori, ma tediosa per il lettore comune –, il testo di Damiano Guagliardi manifesta un’armonica mistione di freschezza, cronaca, finzione e ironia. Continua a leggere…

Letteratura

Droga e disillusione raccontate da Christiane F.

di

Mario Gaudio

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino è un romanzo scomodo, inquietante sotto molti aspetti, ma capace, a distanza di anni, di far interrogare e riflettere il lettore che vi si accosta senza pregiudizio e con adeguato spirito critico.

Il libro nasce da un colloquio con Christiane Vera Felscherinow, la protagonista delle vicende, la quale racconta realisticamente la sua triste storia a due importanti giornalisti − Kai Hermann e Horst Rieck – che, ben presto, smetteranno i panni degli intervistatori per vestire quelli, stretti ma necessari, degli ascoltatori. Continua a leggere…

Letteratura

“Il grande Gatsby”: un romanzo dell’età del jazz

di

Mario Gaudio

Long Island, 1922. Il giovane e rampante Jay Gatsby allieta centinaia di persone con sontuose feste capaci di attirare nel suo giardino una variegata umanità amante della vita e dei più stravaganti divertimenti. Lo stesso padrone di casa − elegante, ricco e misterioso − sembra godere di queste atmosfere che si consumano tra luminarie, note di jazz e il fruscio degli appariscenti abiti femminili. C’è, tuttavia, una ruga che offusca impercettibilmente la fronte serena del giovane milionario e ne condiziona l’esistenza. Si tratta di un antico e mai sopito amore conclusosi, cinque anni prima, a causa della sua non florida situazione economica. Continua a leggere…