4 Aprile 2025

Cosenza

Letteratura

Il neo (o la macchia di caffè) e John Milton

di

Ettore Marino

V’è un tipo di mortale che sulla più liscia e bianca e soda delle pareti individua a un’occhiata una screpolatura, o un neo sopra la più soave delle pelli, o un capello canuto tra la più folta e corvina delle chiome; né lì si ferma, giacché alla screpolatura, al neo e al capello canuto egli riduce la parete la pelle la chioma, le appiattisce al difetto, le condanna al disprezzo e all’oblio. Ma non è ancora tutto. Continua a leggere…

Saggistica

Riflessioni e asserzioni per un contributo sulla Madonna del Pilerio di Cosenza

di

Cesare De Rosis

Ogni popolo ebbe il suo culto, ogni città ebbe la sua venerazione a Maria, onorata specialmente sotto qualche particolare denominazione. Tra le icone mariane della Calabria emerge la Madonna del Pilerio conservata nella cappella omonima presso la Cattedrale di Cosenza. La fortuna critica di questa vetusta e miracolosa immagine inizia negli anni Settanta, quando è stata sottoposta ad un accurato restauro su iniziativa della prof.ssa Maria Pia Di Dario Guida. Continua a leggere…

Letteratura

“Occhi che abbracciano”, un diario della pandemia

di

Mario Gaudio

Sin dai primi istanti di vita, gli occhi esplorano la realtà circostante e veicolano emozioni attraverso cui interpretare i moti più o meno consapevoli dell’animo umano.

Essi diventano lo strumento principale per affrontare la complessità del reale e sono gli indiscussi protagonisti della narrazione di Grazia Ciappetta. Continua a leggere…